La prima sfida avvenne nel 1920 ad Anversa, nelle semifinali del torneo di consolazione di calcio ai Giochi della VII Olimpiade, dove gli spagnoli vinsero per 2-0. La successiva rivalità calcistica tra le due nazioni fu però maggiore a livello di club, nelle competizioni UEFA, in cui Italia e Spagna hanno goduto di periodi di rispettivo dominio. Le altre rivalità non sono storiche, ma più che altro segnate da episodi limitati o sporadici. La rivincita italiana avvenne nel campionato del mondo 2006 con la finale di Berlino ancora tra Francia e Italia, e gli Azzurri vinsero il titolo mondiale sui francesi ai tiri di rigore, successivi a un incontro ricco di episodi incandescenti. Ancora oggi ai mondiali tifo sempre per gli Azzurri, non provo nessun trasporto per la Nazionale Usa. Ieri sono rientrati i primi nazionali, oggi è stato il turno del capitano Gianluigi Buffon. Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la nazionale A è Gianluigi Buffon con 176 apparizioni, che vanta anche il record di incontri disputati da capitano azzurro (80 partite). Gianluigi Donnarumma (che ha giocato per 987 minuti), Salvatore Sirigu (91 minuti), Alessio Cragno (63 minuti) e Alex Meret (27 minuti). Se cambiassi per uno sbaglio allora si darebbe maggiore importanza a questo aspetto e in ogni partita si farebbe una formazione differente».
Ben altre rivalità, molto forti, vi sono con due nazioni di recente formazione quali Slovenia e Croazia; dovute piuttosto a motivi storici che non calcistici. Una minore rivalità, piuttosto affievolita, vi è con la Svizzera, che era sentita principalmente dagli emigranti italiani in terra elvetica. La prima era iscritta alla Serie A ma si trovava in condizioni economiche estremamente precarie, mentre la seconda era stata esclusa dalla massima serie ma disponeva di un’ampia liquidità e aveva effettuato degli acquisti di primo livello; le due società si unirono quindi fornendo l’una il titolo sportivo e l’altra le risorse sportive e finanziarie. Nella classifica storica degli europei di calcio, invece, la nazionale italiana si colloca al terzo posto dietro a Germania e Spagna. Nella classifica storica dei mondiali di calcio gli azzurri occupano la quarta posizione dietro il Brasile, la Germania e l’Argentina, davanti a Francia, Inghilterra e Spagna. La sfida più importante tra le due nazionali è avvenuta nel 2021, in occasione della finale del campionato d’Europa 2020 allo stadio di Wembley: l’incontro fu vinto dagli Azzurri per 3-2 ai tiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari), successo che valse loro il secondo titolo europeo.
La sfida più importante tra le due nazionali è stata la finale per il terzo posto della Confederations Cup 2013, in cui gli Azzurri conquistarono il bronzo ai tiri di rigore dopo il 2-2 dei tempi supplementari. Capita, non di rado, che tutte le sopracitate manifestazioni organizzate o spontanee di tifo per gli Azzurri si riscontrino anche nelle grandi metropoli di ogni continente, se vi sono comunità numerose di emigrati italiani. La parola è passata poi al direttore generale del club, Dante Scibilia, che prima di concentrarsi sulla presentazione delle maglie, ha fornito un’analisi della stagione appena conclusa: “Abbiamo grandi progetti e prospettive ma non dobbiamo dimenticare da dove veniamo – ha dichiarato – Grazie al lavoro del presidente, in questo ultimo anno la città si è riunita con i propri tifosi e la politica non ci ha mai fatto mancare il proprio supporto. Un inedito ritorno alle origini, segno di identità, di appartenenza e di attaccamento alle proprie radici genovesi, che avrà inoltre un fine benefico proprio nei confronti della nostra città”, spiega la Sampdoria. L’Italia si «vendicò» nell’edizione di Spagna 1982, allorché si impose per 3-2 nell’ultima gara del secondo turno, guadagnando il passaggio alle semifinali. Il record di spettatori per un incontro casalingo della nazionale è detenuto dall’amichevole con l’Inghilterra, disputata allo Stadio Comunale di Firenze il 18 maggio 1952, quando assistettero alla gara 93 000 spettatori; alcune fonti scrivono invece di 95 000 persone nell’impianto.
Sebbene molte persone abbiano una carenza di calcio, in genere è molto lieve e non provoca sintomi immediati. La gara, giocata a Trieste (dov’è molto sentita la rivalità coi vicini sloveni), viene principalmente ricordata per i numerosi scontri fra le due tifoserie, qualche tentata invasione di campo e alcuni accenni di rissa anche fra i calciatori. Le maglie delle squadre di calcio sono quindi molto più di semplici uniformi da gioco; rappresentano l’identità, la storia e la passione dei club e dei loro tifosi in tutto il mondo. Ciò portò a una significativa diminuzione delle vendite, insieme all’interruzione della pubblicazione dello Skateboarder. Inoltre, in molti balconi o terrazze delle abitazioni italiane si assiste all’esposizione della bandiera d’Italia. L’Unione Calcio Sampdoria nacque il 12 agosto del 1946, dalla fusione fra le due società genovesi Sampierdarenese e Andrea Doria (precedentemente già unite per un periodo sotto la bandiera de La Dominante). Nel 1927 la rappresentativa dell’Azerbaigian esordì contro Georgia e Armenia in alcune amichevoli, maglia nazionale olandese ma già nel 1926 una squadra composta da calciatori azeri aveva disputato tre incontri contro una rappresentativa dell’Iran a Baku.