Scarpe da calcio Adidas: supersconti dal 50 al 75%! Svincolatosi dal club viola, il 1º settembre 2021 si accorda con il Cagliari. Il 2 maggio 1948 il club subì quella che rimane ancora oggi la più pesante sconfitta mai patita da una squadra in una partita del massimo campionato a girone unico, in Torino-Alessandria 10-0; l’infierire dei granata sugli ospiti nell’ultimo quarto d’ora fu dovuto a uno screzio tra Valentino Mazzola e un tifoso che lo sbeffeggiava da bordo campo. Nel 1913 entrò in squadra il giocatore-allenatore inglese George Smith. Nel 1955 prese il timone della società Silvio Sacco, magnate petrolifero di origine tortonese, che non nascondeva l’ambizione di riportare il sodalizio in Serie A; allestì perciò una squadra in grado di lottare per il vertice nel torneo 1956-1957 e riuscì nell’opera al termine di un campionato equilibrato, contrassegnato dalla rischiosa scelta di sostituire nel finale l’esperto allenatore Sperone con il debuttante Pedroni. Fu una pesante e inopinata sconfitta subita sul campo del Casale, ultimo in classifica, a cancellare i sogni di gloria della squadra di Carcano, alla quale non bastò sconfiggere il Torino, nello scontro diretto, per riagganciarlo in vetta.
Palermo del dicembre 1942, quando la squadra, impossibilitata a raggiungere la Sicilia per l’assenza di mezzi ferroviari, fu condannata dalla Federazione alla sconfitta a tavolino. L’Alessandria, comunque, vinse nettamente sia il girone eliminatorio che quello finale, riottenendo un posto in Serie A per la stagione 1946-1947, in cui venne sancito il ritorno del massimo campionato alla formula del girone unico. Lippi lasciò da campione del mondo in carica, e la nazionale venne affidata a Roberto Donadoni che la guidò al campionato d’Europa 2008, dove venne eliminata ai quarti dalla Spagna, futura campione continentale, ai rigori. Nell’ottobre 1997, ad Hannover, l’Albania perse in modo onorevole (4-3) contro la Germania, che necessitava di un punto per qualificarsi al campionato del mondo 1998, dopo essere passata in vantaggio e pareggiato per ben due volte. L’Italia è anche la sede del maggior numero di cardinali al mondo. 1912 avrebbe rappresentato, sulla scia della moda dell’epoca, un semplice cambio di denominazione in onore della città d’origine, che celava probabilmente anche l’intento di rendere la politica locale più sensibile alle esigenze del sodalizio e dunque più propensa a un patrocinio.
In occasione dell’800º anniversario dalla fondazione della città di Alessandria, nel 1968, la società invitò la squadra brasiliana del Santos a disputare una gara amichevole allo Stadio Moccagatta. Alessandria andò così a comporre il «quarto lato» di quello che la Gazzetta dello Sport in un’inchiesta del 1914 definì il «quadrilatero delle università del foot-ball», completato da Vercelli, Novara e Casale Monferrato, città dove l’«autodidattica calcistica» aveva avuto come inaspettato risultato una «sicura marcia ascensionale di unità che fino a ieri erano confinate in una categoria inferiore», contro cui nulla potevano «il rinnovarsi e l’intensificarsi della forza degli squadroni maggiori». 72 giorni per contrastare le misure repressive e provocatorie della direzione della Carbosarda, in attuazione di una rigida politica di costi e ricavi nella gestione aziendale, posta in essere con licenziamenti e trasferimenti di personale (soprattutto quello più politicizzato e sindacalizzato), aumento indiscriminato dei fitti delle case e degli alberghi operai, dei viveri negli spacci aziendali, dei prezzi dell’energia e del carbone ceduto alle maestranze, riduzioni arbitrarie degli stipendi anche con applicazione delle multe ai dipendenti responsabili di presunti disservizi. Anche i fascisti inferocivano. È all’inizio della prima stagione in Serie B che avviene l’abbinamento allo sponsor Graphistudio, che chiede anche di entrare nel direttivo della società allo scopo di migliorarne la capacità organizzativa.
L’opera di Smith, morto durante la prima guerra mondiale, fu ripresa da Carlo Carcano (che la esportò alla Juventus e in Nazionale), da Béla Révész, Karl Stürmer e Umberto Dadone e garantì alla giovane società diversi decenni di militanza ad alti livelli, facendo affidamento su elementi provenienti quasi esclusivamente dal vivaio. Alla ripresa dei campionati nazionali, la famiglia Moccagatta salì al vertice della società e gettò le basi per una risalita; per convertire definitivamente la squadra all’imperante sistema fu affiancato all’allenatore Cattaneo l’ex torinista Sperone, che aggregò Ellena e Cassano alla folta rappresentanza di elementi locali, tra cui un giovane Gino Armano. Nell’aprile del 1920 il FBC si fuse con l’Unione Sportiva Alessandrina, altra squadra cittadina fondata nel 1916, divenendo Alessandria Unione Sportiva e mantenendo la maglia grigia. Demin e stelle, c’è tutto degli Stati Uniti in questa maglia. Proprio negli anni quaranta l’Alessandria fu protagonista di un episodio curioso quando, prima di una partita contro il Venezia, l’arbitro ordinò a una delle due squadre di cambiare divisa, poiché, a suo parere, la maglia grigia non si distingueva da quella nera degli avversari. Si aggiungono alle suddette vittorie la medaglia d’oro al torneo olimpico di Berlino 1936 e quella di bronzo a quello di Amsterdam 1928, in un periodo in cui l’ordinamento olimpico non aveva ancora uniformato, secondo il criterio dell’età massima dei giocatori, la composizione delle squadre.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglia lazio 2025/26 sulla nostra homepage.