Per quanto riguarda le scarpe da calcio è molto importante la scelta del tipo di suola. Dopo vari esempi sorti nel resto d’Europa, non è sfuggito a questo genere d’iniziative neanche il calcio italiano, che dall’annata 1998-1999 ha abbracciato questa filosofia commerciale. La 1900 fu uno tra i primi esempi di autovettura con struttura a monoscocca. La 156 è stata anche la prima autovettura al mondo a montare un motore turbo Diesel common rail. La prima maglia, quasi completamente bianca con il colletto arancione e due strisce del medesimo colore lungo i fianchi, viene abbinata a dei pantaloncini neri. Da questo momento il numero dei lavoratori continuò a crescere. La profonda crisi iniziata alla fine degli anni settanta e la strategia perseguita dal gruppo Fiat portarono, a partire dalla metà degli anni ottanta, a un ridimensionamento del numero degli impiegati. Saranno i benvenuti – comunicano telepaticamente i Lactrani – tra un certo numero di secoli. Lo stesso sistema di distribuzione, questa volta applicato a un modello stradale, venne utilizzato per la prima volta dalla casa del Biscione nel 1928 sulla 6C 1500 Sport. Negli anni cinquanta la casa automobilistica del Biscione ha realizzato una serie di modelli che sono diventati in seguito pietre miliari per il design automobilistico mondiale.
Alfa Romeo ruppe una tradizione consolidata da qualche decennio passando da modelli caratterizzati da un design decisamente sportivo a vetture aventi linee più ricercate ed eleganti. In seguito alla chiusura dei siti produttivi del Portello e di Arese e dopo la messa in produzione di modelli non appartenenti al marchio del Biscione a Pomigliano d’Arco, i lavoratori impiegati per la realizzazione di vetture Alfa Romeo hanno fatto parte delle maestranze dei vari stabilimenti del gruppo FCA, fino al processo di fusione di quest’ultimo nella nuova holding Stellantis. Nelle file del Messina è il turno di Ferri, fresco ex spallino e accolto dal saluto dei tifosi biancazzurri, che prende il posto di Ciccone: terzo ed ultimo cambio per i siciliani, sotto di due reti e decisamente in difficoltà davanti alla compattezza ed ai ‘colpi’ della squadra estense. L’ultimo stabilimento aperto dall’Alfa Romeo in Italia è stato quello di Pratola Serra, inaugurato nel 1981 per l’assemblaggio dell’Arna e successivamente destinato dal gruppo Fiat alla produzione di motori. Tale produzione fu il risultato di una joint venture tra la Fiat e il gruppo automobilistico statunitense citato. L’azienda ha intrapreso una percorso teso a favorire una maggiore attenzione verso aspetti legati alla sostenibilità ambientale della propria produzione.
Matri a zero verso il Sassuolo … Nello stesso periodo fu anche lanciato sui mercati l’ultimo lavoro di Pininfarina prima di morire, la spider Duetto. Dal 2002 al 2004 le 156 destinate ai mercati asiatici furono assemblate in Thailandia nello stabilimento General Motors di Rayong. Dal primo semestre 2022 la Tonale viene prodotta nello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco. A febbraio 2013, nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, lavoravano circa 2.400 persone. Nel 2008 tale stabilimento è stato intitolato a Giambattista Vico. Il Centro Stile Alfa Romeo è stato invece fondato nel 1990 e aveva originariamente sede nell’area dove sorgeva lo stabilimento di Arese. La sua linea ebbe un grande successo e segnò una pietra miliare nella storia del design delle vetture Alfa Romeo. Due stilemi che caratterizzano il frontale dei modelli Alfa Romeo da decenni e che distinguono i modelli della casa del Biscione dalle altre vetture sono lo scudetto e il trilobo.
Lo stabilimento di Britts fu chiuso nel 1984 a causa di una contrazione dei volumi di vendita delle vetture Alfa Romeo su questo mercato. Nuovi anche i numeri e il carattere dei nomi dei giocatori. Oltre che dalla divisione interna all’azienda, la linea dei modelli Alfa Romeo è stata anche disegnata da professionisti esterni, come Nuccio Bertone, Carlo Felice Bianchi Anderloni, Mario Boano, Marcello Gandini, Giorgio Giugiaro, Franco Martinengo, Battista Pininfarina, Franco Scaglione, Ercole Spada e Ugo Zagato. Anche questa tecnologia si è poi diffusa sui modelli Diesel di quasi tutte le altre case automobilistiche. I primi modelli Alfa Romeo che si distinsero per la loro estetica furono quelli commercializzati negli anni trenta. Alfa Romeo del passato con nuovi stilemi. La loro linea elegante e raffinata contribuì a far diventare famoso in tutto il mondo il marchio Alfa Romeo. Secondo i piani iniziali lo sviluppo del modello doveva fermarsi allo stadio di concept car ma in seguito, grazie al grande successo che registrò anche per sua linea così innovativa e differente da quella delle Alfa Romeo precedenti, fu deciso di produrla in serie. Nel negozio di Retrofootball, si possono comprare online una grande varietà di magliette, per esempio le collezioni ufficiali di maglie vintage dell’Inter e della Roma, maglie e felpe storiche della Juventus o del Milan di Sacchi, la collezione vintage ufficiale della Sampdoria, maglie calcio psg le maglie della Fiorentina di Baggio e del Torino di Vazquez negli anni ‘90 e di molti altri team italiani.